La scadenza delle opzioni è. SCADENZA DELLE OPZIONI
Le opzioni di acquisto opzioni calldanno a chi le possiede il diritto di acquistare una determinata attività sottostante a un prezzo prefissato; le opzioni di vendita opzioni put i diritti la scadenza delle opzioni è al possessore di vendere un determinato titolo sottostante a un determinato prezzo.

Il sottostante Le opzioni sono contratti riferiti a un certo titolo sottostante, il cui andamento ne influenza il valore. Il prezzo del titolo indicato nel contratto di opzione è detto prezzo di esercizio exercise price o base strke price.
Ci sono due tipologie di contratto di opzione plain vanilla ossia opzione non esotica, in finanza, plain vanilla si dice per definire uno strumento standard.

Il contratto di opzione stabilisce anche il momento in cui è possibile esercitare il diritto acquistato. Nel contratto di opzione viene indicata la data che si chiama: data di estinzione, data di esercizio o data di scadenza.

In base ai regolamenti viene effettuata la scelta tra le due modalità, in mancanza di regolamenti, in funzione degli usi vigenti sui diversi mercati dove vengono trattati i contratti di opzione. Per i mercati italiani e per quasi tutti gli altri mercati esteri il pagamento previsto è quello a pronti.
Tutte le opzioni quotate sul mercato italiano dei derivati Idem, hanno scadenza disponibile per il mese corrente, per il mese successivo e per i due mesi successivi specifici.

Sono quotate contemporaneamente quattro scadenze trimestrali consecutive e due scadenze mensili, per un totale di sei scadenze. Queste regole valgono anche sui mercati esteri, per le opzioni su valute Currencysu materie prime Commodity e su tassi di interesse si applicano regole diverse.

Quando la correzione si è verificata si entra in acquisto long. Un esempio di strategia short.
