Mito o realtà del robot commerciale, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Dispositivi anti abbandono: arriva Tata Pad, il cuscino "salva Proprio con questo spirito, quello di raccontare il panorama hi-tech internazionale, da tre anni Siciliano si occupa dell'area robotica per Maker Faireil più grande evento europeo dedicato alla tecnologia ed all'innovazione, organizzata dalla Camera di Commercio della Capitale e da Innova Camera.
Quest'anno infatti, durante l'evento che si terrà dal 18 al 20 ottobre alla Nuova Fiera di Romatra le centinaia di progetti relativi a economia circolare, arte, cibo, cultura dell'innovazione e formazione, troverà spazio un intero padiglione dedicato alla robotica in tutte le sue sfaccettature.
Un'area che rispecchia il crescente interesse da parte di studenti, di maker appassionati e di curiosi alle prime armi. Prisma Hand II ad esempio, una mano antropomorfa sviluppata da Prisma Lab e Icaros Center, in grado di afferrare e manipolare oggetti che sarà testata come protesi su pazienti amputati.
L'arto, oltre a vantare una particolare robustezza, è dotato di sensori tattili applicati a livello dei polpastrelli che consentono di regolarne la forza di contatto e quindi garantire una giusta presa.

Non solo, HyQReal è dotato anche di un'elaborata intelligenza artificiale sviluppata da un altro dei protagonisti dell'esposizione capitolina: I-RIM. Vale a dire il neonato Istituto di Robotica e Mito o realtà del robot commerciale Intelligenti guidato da Antonio Bicchi, altro volto noto della ricerca italiana, che farà il suo esordio internazionale proprio durante la Maker Faire.

Ma avvicinare la robotica e l'AI alle persone significa anche investire in formazione. Un'iniziativa che durante la Maker Faire si traduce anche in un biglietto agevolato per gli studenti universitari e in una sorta di piattaforma di incontri a loro dedicata.
- Del resto pare che le esibizioni di Sophia siano state preparate e le domande inviate in anticipo, proprio come si fa quando si intervistano i politici.
- I robot compiono anni: storia del cambiamento dell'Intelligenza Artificiale - Il Riformista
- Ovviamente no, robotica e automazione hanno e avranno sempre bisogno della guida umana.
- Senza investire in siti di opzioni
- I segnali più precisi sulle opzioni binarie
RoboTinder è un'app sviluppata per permettere ai neolaureati di dare il proprio like alle aziende presenti durante la fiera e viceversa.