Quale reddito è la pensione principale o aggiuntiva

Il supplemento di pensione si somma alla pensione già in essere e diviene parte integrante di essa, a tutti gli effetti, dalla data di decorrenza del supplemento stesso. In tale circostanza l'eta' pensionabile da raggiungere ai fini del conseguimento del supplemento con il termine breve resta lopzione si occupa di questo regolata dalla disciplina ante-Fornero, piu' favorevole.
1 lezione Finanza Aziendale: introduzione alla finanza aziendale
Ad esempio si immagini una lavoratrice che ha raggiunto 60 anni e 30 anni quale reddito è la pensione principale o aggiuntiva contributi nel e che quindi è esente dalla Riforma Fornero in quanto ha raggiunto un diritto a pensione prima del La lavoratrice potrà andare in pensione nel e continuare comunque a lavorare: in tal caso potrà chiedere il supplemento già dal senza dover attendere le nuove eta' pensionabili fissate dalla Riforma Fornero.
Supplementi su Pensioni erogate dal Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti Data l'unitarietà dell'AGO, composta dal fondo pensione lavoratori dipendenti con le gestioni speciali dei lavoratori autonomi, si parla di supplemento e non di pensione supplementare anche in caso di prestazione da liquidare su pensioni dell'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti per contribuzione versata nelle gestioni speciali degli autonomi Art.
Com e Cd.

Il supplemento di pensione è previsto in linea generale anche nei fondi previdenziali oggetto di privatizzazione Casse Professionali anche se in tal caso le regole per il conseguimento sono differenti di volta in volta a seconda del regolamento della singola Cassa. Fondi esclusivi dell'AGO L'istituto del supplemento come sopra descritto non è, invece, previsto per i dipendenti delle amministrazioni dello stato artt.

Ne consegue che il pensionato che, dopo la liquidazione della pensione in totalizzazione o in regime di cumulo, continua a lavorare e a versare contributi in una delle gestioni comprese nel cumulo dei periodi assicurativi potrà chiedere la liquidazione del supplemento sempre che tale gestione preveda nel proprio ordinamento tale istituto.
La decorrenza.

Per avere diritto al supplemento è necessario presentare domanda all'Ente previdenziale che eroga il trattamento già in godimento e la sua decorrenza risulta fissata dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda, sempre che a tale data si sia in presenza dei requisiti previsti dalla legge. Supplemento e Pensione Supplementare Si ricorda inoltre che il supplemento di pensione è cosa diversa dalla pensione supplementare.
Le due prestazioni hanno in comune il fatto che possono essere ottenute soltanto da chi è già in pensione ma la differenza tra questi due istituti risiede in realtà dal momento in cui sono stati versati i contributi e dal fondo in cui sono stati versati.

Se questi si collocano dopo la decorrenza della pensione principale e per lo stesso tipo di attività es. In tutti gli altri casi il pensionato avrà diritto, invece, alla pensione supplementare.

La pensione supplementare riguarda, quindi, un assegno erogato da un fondo diverso da quello che ha liquidato il trattamento principale.